Il massaggio thailandese prenatale é adatto per le donne in gravidanza?
Il massaggio prenatale è un ottimo modo per alleviare il disagio della gravidanza, alleviare il dolore lombare e il gonfiore delle mani e dei piedi. Ma non solo: allevierà lo stress favorendo il rilassamento e coccolarsi durante la gravidanza può fare molto per migliorare l’esperienza complessiva e la vostra salute.
Le donne che hanno sperimentato il massaggio thailandese durante la gravidanza possono testimoniare quanto sia grande il sollievo e i benefici che ne possono derivare. Io sono una di quelle donne: oggi ho una bimba di 3 mesi e fino a poche settimane prima di partorire, ho potuto goderne dei benefici del massaggio praticatomi dalle mie colleghe.
La terapia del massaggio prenatale è simile ad un massaggio normale, ma la pratica prenatale si concentra sulle esigenze particolari della madre. Alcune persone pensano che il massaggio thai sia una sequenza definita di posizioni di stretching, ma questo non è vero. Il massaggio thailandese comprende un sacco di tecniche per lavorare sulle gambe, i piedi, le braccia, le mani, il collo e la testa. Tutto ciò può essere applicato alla gravida senza mai dover toccare il ventre. Specialmente la posizione laterale si presta molto bene al massaggio in gravidanza.
Se una donna è all’inizio della gravidanza, e fino a due mesi, si possono applicare diverse tecniche di massaggio. Se invece lo stato di gravidanza é più avanzato si evitano le tecniche di stretching più pesanti, magari utilizzando piuttosto tecniche di pressione. Anche le torsioni del tronco in genere sono da evitare.
Non importa da quanto tempo una donna sia incinta, si può sempre praticare un grande massaggio tailandese dei piedi, un massaggio alle mani e braccia, o al collo, testa e viso. A seconda dei progressi della sua gravidanza spesso è possibile lavorare in modo abbastanza efficace sulla schiena, l’anca e le spalle in posizione laterale.
Il massaggio con olio é poi, in questi casi, un coadiuvante del massaggio thailandese classico, perché attraverso la digito pressione aiuta a rilassare e pur sempre evitando il bacino e posizioni a pancia in giù.
Non dimentichiamo il massaggio dopo la gravidanza.
Chiaramente la gravidanza mette un sacco di stress sul corpo, e il massaggio dopo la gravidanza è un modo meraviglioso per permettere al corpo di tornare nella sua migliore forma rapidamente.
Ci sono casi in cui é comunque sconsigliato il massaggio: in caso di forti nausee, quando si ha una gravidanza a rischio o in caso di rischio di aborto spontaneo, o precedenti problemi di coagulo di sangue.