Quali sono gli oli essenziali che utilizziamo per il massaggio con aromaterapia?
Tutti i prodotti sono d’origine biologica. La base di questi oli é lo jojoba con proprietà emollienti e protettive per il PH della pelle, inoltre è un idratante naturale e aiuta a regolarizzare le secrezioni sebacee. Non ultimo è un antirughe, un disinfettante e antimicotico naturale.
Gli oli essenziali, cuore dell’aroma terapia sono mischiati all’olio di jojoba.
Olio rilassante

Anzittutto vi proponiamo un olio per il relax, con essenze derivate dalla pianta di clementine e da quella del mirto,
mischiate con olio d’arnica, macerato al sole, e olio di jojoba.
Questi oli biologici uniti alla macerazione solare permettono di rinforzare l’azione terapeutica degli elementi che, in particolare, agiscono sull’invecchiamento delle cellule e dei tessuti.

Il mandarino ha notevoli proprietà terapeutiche. Del frutto non si butta nulla: la sua buccia infatti è piena di limonane (principio antiossidante) che ha la caratteristica di ritardare l’invecchiamento della pelle e sempre dalla buccia si estrae un olio essenziale in grado di calmare l’ansia e combattere insonnia e ritenzione idrica.
Il mirto quando inalato ridona il sorriso interiore, aiuta a trovare soluzioni per uscire da situazioni difficili e da esperienze profondamente negative. Il suo profumo libera il respiro, apre il petto e influisce in modo positivo sull’umore stressata dai pensieri quotidiani. Il mirto è un ottimo aiuto per i bambini iperattivi, insicuri e stressati dalla vita scolastica.
Olio Tonificante

L’olio tonificante é a base di rosmarino: se inalato dona energia, favorisce la concentrazione e migliora la memoria, soprattutto durante periodi di forte pressione per le attività intellettuali. Se usato al mattino svolge un’azione tonificante generale; scioglie e stimola le nostre componenti emozionali, infonde coraggio, rinforza la volontà. Vero e proprio nemico delle illusioni ci insegna a guardare lontano ed a percepire chiaramente le sfumature della vita.
E’ un anticellulite, viene impiegato come ingrediente nei prodotti cosmetici e nei fanghi contro la cellulite o l’adiposità localizzata, in virtù dell’azione lipolitica (scioglie i grassi), stimolante della circolazione periferica e drenante sul sistema linfatico.
E’ un antinfiammatorio, se massaggiato localmente diluito in olio di mandorle dolci, attenua i dolori articolari e muscolari, scioglie l’acido urico e i cristalli che induriscono i tessuti epidermici formando edemi, gonfiori e ritenzione idrica.
Olio di Elicrisio

L’olio essenziale di elicriso è impiegato in particolare per la cura della pelle, essendo un efficace lenitivo contro le scottature solari, gli inestetismi provocati dall’acne e le irritazioni e gli arrossamenti provocati dalle punture e dai morsi degli insetti, così come contro le infezioni fungine che colpiscono l’epidermide.
l’Helichrysum italicum nella varietà sardo/corsa (composizione chimica originale per l’equilibrio perfetto tra acetato di nerile e italdioni I,II) di notevole efficacia fornisce un olio essenziale eccezionale, superbo, raro e prezioso. Provarlo significa adottarlo tanto la sua efficacia é immediata e sorprendente. E’ la prova dell’azione rimaracabile dell’aromaterapia per gli scettici.