Cartello Stradale Attenzione agli Elefanti
Cartello Stradale Attenzione agli Elefanti

Gli elefanti in Thailandia (Chang in Thai) hanno giocato un ruolo centrale nella cultura e nell’arte Thailandese, ha permeato la lingua Thai, con espressioni che vanno dal popolare, alla poesia. Il buddismo thailandese spesso utilizza l’elefante come allegoria, specialmente in molti racconti Jataka, dove l’elefante é sempre gentile e benevolo, altre volte una potente forza da controllare. Ganesha, il dio con testa da  elefante e corpo umano, é stato per molto tempo reverito.

Nell’arte figurativa l’elefante é stato un elemento essenziale, spesso raffigurato nei murales degli antichi templi. Anche oggi é una figura spesso utilizzata dalle aziende come logo o nelle pubblicità. Una famosa birra thailandese, Chang Beer,  ha legato il suo nome proprio a questo pachiderma.

Ci sono due principali specie di elefanti. L’elefante africano – Loxodonta,  più grande, con orecchie molto ampie e una natura meno docile. Le orecchie aiutano l’animale a perdere calore nella soleggiata savana africana. L’elefante indiano – Elephas, ha il suo naturale habitat nelle foreste, così è più piccolo, con le orecchie molto più ridotte del suo cugino africano. Ci sono state anche segnalazioni di elefanti pigmei nel Sud Est asiatico, alti solo 1,5 metri, ma questi sono probabilmente estinti. L’elefante indiano è di 3 metri dal suolo al punto più alto delle spalle (maschi 50 centimetri più grande). Pesano circa quattro tonnellate, e hanno bisogno di 250 kg di cibo al giorno, e 60 litri d’acqua. Sono animali vegetariani, mangiano una grande varietà di piante e in Thailandia, il loro cibo preferito è il tamarindo, ma come sa chiunque sia stato in un campo di elefanti, sembrano amare le banane e la canna da zucchero. Entrambi i sessi hanno zanne, anche se sono molto più grandi nel maschio. Ad alcuni maschi non crescono le zanne, e dovrebbero essere i lavoratori migliori.

Gli elefanti sono stati venerati in Thailandia per molti secoli. Famoso come il più forte animale da soma, in Thailandia erano utilizzati anche in battaglia, con i re che sedevano sul loro dorso durante gli scontri con i birmani per difendere la Thailandia. Sono stati animali apprezzati anche per la loro intelligenza, la memoria e una natura socievole. Una leggenda thailandese narra che un matrimonio è come un elefante – il marito rappresenta le zampe anteriori, che scelgono la direzione, la moglie le zampe posteriori, che fornisce la potenza!

 

Bandiera Siam del 1855, con elefante bianco
Bandiera Siam del 1855, con elefante bianco

In passato, gli elefanti selvatici sono stati catturati e addestrati. La città di Mae Hong Sorn è stata fondata come una palizzata per gli elefanti appena catturati , poiché la regione aveva un’ampia popolazione di elefanti. Nell’ultimo secolo, il numero di elefanti è diminuito molto rapidamente. Ci sono ancora poche migliaia di elefanti selvaggi nel nord della Thailandia, nella remota giungla a sud-ovest di Chiangmai. Nel 1850 la Thailandia ospitava circa 100.000 animali, mentre a fine 2000 ne erano stati recensiti circa 3000 in cattività e un numero stimato tra i 2000 e i 3000 liberi nei parchi nazionali.

Nel 1993 é stato fondato il TECC, Thai Elephant Concervation Center, con il patrocinio della casa reale e successivamente nel 2004 il NEI, National Elephant Institute, con il patrocinio della regina Galyani Vadhana.

 

Elefante Bianco
Elefante Bianco

L’elefante bianco é il simbolo reale e indica buona fortuna e “l’ordine del elefante bianco” è una delle più alte onorificenze che possono essere concesse dal re. E’ anche rappresentato nella bandiera della marina Royal Thai. Gli elefanti bianchi, molto raramente sono di colore completamente bianco. La pelle deve essere molto chiara in alcune zone per poter essere qualificato come un “elefante bianco”. All’interno del TECC sono oggi ospitati 6 elefanti reali, elefanti bianchi appartenenti alla famiglia reale.

Il Dipartimento Forestale utilizza gli elefanti addestrati per estrarre depositi illegali di tronchi di teak, che bracconieri tengono in aree remote dove l’uso di veicoli sarebbe impossibile. La maggior parte degli elefanti al giorno d’oggi, invece, vengono utilizzati per trasportare i turisti, lavoro probabilmente più facile e piacevole che trascinare tronchi pesanti!

A Bangkok é stato costruito un edificio chiamato la torre dell’elefante (Elephant tower o Chang tower) che assume proprio un elefante.

La produzione cinematografica si é spesso occupata di questi animali, producendo importanti film tra cui  Tom-Yum-Goong (Titolo US: The Protector, Titolo UK:Warrior King) e il dramma storico del 1940  King of the White Elephant

 

Links:

http://www.chiangmai-chiangrai.com/elephants_thai.html

TECC e NEI

Elephant Tower