La casa degli spiriti (ศาลพระภูมิ or San Prha Pum) si trova in ogni abitazione thailandese.
Lo scopo della Casa degli spiriti è quello di fornire un rifugio attraente per gli spiriti, o esseri celesti, che altrimenti risiedono nei cieli, trovano un posto in grandi alberi, o in grotte, scogliere. cascate o altri ambienti naturali. Secondo la tradizione, gli spiriti sono sia buoni che cattivi, ma la maggior parte é solo pignolo e malizioso. Chiedono rispetto da parte dell’uomo e sono in grado di interferire pesantemente se non sono assecondati. Lo spirito della terra, per esempio. si aspetta di essere informato quando un essere umano si propone di avviare un’impresa o impegnarsi in miglioramenti per un’attività già esistente. Se lo spirito non è informato, e se l’uomo non ha chiesto rispettosamente il permesso, lo spirito può infatti far fallire l’attività.
Ci sono innumerevoli dei o essere celesti nel folklore Thai, ma i principali spiriti con cui i thai amano confrontarsi, sono i , or Gli spiriti guardiani della terra. Ci sono nove guardiani e ognuno offre un diverso tipo di protezione. Lo spirito della casa e quello del giardino sono frequentemente consultati con l’aiuto di un sacerdote perché loro sono gli unici due a cui le case sono destinate in modo permanente.
Il guardiano della casa comprende lo spirito che aiuta gli affari. Il guardiano del giardino protegge gli spazi esterni, le corti, i giardini. C’e’ anche uno spirito per i campi di riso che protegge gli spazi agricoli e non deve essere confuso con lo spirito del giardino. Piante, fiori, frutti e la natura in genere é cosi importante in Thailandia che gli spiriti dei giardini ricevono una loro casa.
Gli altri sette guardiani della terra sono i protettori dei cancelli e delle scale e si creda vivano nei gradini il che spiega perché non ci si deve mai restare sui gradini di una casa Thai. Ci sono poi i protettori degli animali, i protettori di magazzini e fienili, protettori della foresta, delle montagne, dei campi e delle chiuse, protettori dei tempi, delle acque e protettori dei fortini militari e del esercito.
Ogni giorno il proprietario della casa invoca gli spiriti. In passato era tradizione costruire una casa degli spiriti per ogni nuova abitazione costruita: serviva per calmare gli spiriti della terra e assicurare fortuna e benedizione al proprietario.
In realtà le case degli spiriti in Thailandia si possono osservare accanto ad ogni costruzione. Case, fabbriche, strutture commerciali, ma anche in zone dove ci sono stati incidenti mortali. In questo caso viene anche lasciata una sciarpa rossa.
Le dimensioni sono legate alle dimensioni della casa del proprietario.
La casa degli spiriti si erge normalmente su un unico pilastro. Fiori, cibo, bevande o anche piccole statuine che rappresentano servi, ballerini, elefanti, cavalli, auto sono offerte agli spiriti della terra. I ballerini devono intrattenere lo spirito, mentre elefanti e cavalli trasportarlo. La casa non deve essere messa in ombra dall’abitazione principale.
La casa degli spiriti può trovarsi anche presso i templi buddisti. Ogni volta che una vecchia abitazione viene distrutta o rifatta, la vecchia casa degli spiriti viene allora spostata presso i templi buddisti. Oppure possono essere dismesse e radunate ai lati della strada sotto grossi alberi.
L’adorazione degli spiriti è antica quanto l’uomo stesso. In Thailandia il fenomeno risale agli antichi giorni in cui i Tai cominciavano la loro lenta migrazione dal delta del Fiume Rosso, nel nord del Vietnam, verso il Sud-Est asiatico. Il culto degli spiriti, o animismo, é un’antica religione che ha coinvolto tutte le popolazioni, e quando il Buddismo venne si diffuse nel sud-est asiatico, il culto degli spiriti si è sviluppato fianco a fianco.
Oggi, molte delle vecchie credenze animistiche si intrecciano con il buddismo e esistono ancora alcune pratiche animistiche in Thailandia. Una di queste, praticata da tutti i Thailandesi, è la casa degli spiriti.