Il massaggio Thailandese Tradizionale

Il massaggio thailandese tradizionale ha le sue origini molto antiche, ha una storia da raccontare, che discende dall’epoca del Bhudda.

Il medico di Siddharta, Jivaka Khumar Bhaccha, durante i suoi viaggi in Thailandia, diffuse il massaggio thailandese tradizionale.

E’ un trattamento che tocca tutto il corpo, partendo dai piedi e progredendo fino alla testa. Attraverso una serie di movimenti gentile e fluidi, il corpo del massaggiato viene spostato, allungato e allentato agendo suelle articolazioni e sui muscoli. Questi movimenti hanno l’obiettivo di rivitalizzare il flusso energetico di tutto il corpo.

Qui potete vedere una serie di foto riprese nel nostro centro Maison Thai.

Il massaggiatore attraverso movimenti delicati tira il corpo del massaggiato producendo degli allungamenti dei muscoli e delle articolazioni ridando elasticità al massaggiato. Questo tipo di massaggio é chiamato massaggio chaleeysak

Un massaggio per il re

Esistono due linee di massaggio thailandese tradizionale, una popolare ed un’altra riservata ai componenti della casa reale.

Il più comune o popolare tipo di massaggio thailandese tradizionale si chiama massaggio chaleeysak . Esso è composto dai seguenti posizioni:

  • Sdraiato sulla schiena (posizione supina)
  • Sdraiato sul lato (posizione laterale)
  • Sdraiato sulla pancia (posizione prona)
  • Seduto in posizione verticale (posizione verticale)

Al contrario, la versione reale noto come massaggio rachasamnak ha solo tre posizioni:

  • Sdraiato sulla schiena
  • Sdraiato sul lato
  • seduto in posizione verticale

Perché la versione reale omette la posizione a faccia in giù? La risposta sta nel modo in cui la cultura Thai vede il corpo umano. Non tutto il corpo é uguale. Le parti superiori sono considerati più pure e importanti, quelle inferiori più sporche e meno importanti. Ad esempio, i thailandesi considerano la parte più nobile e pulita la testa, mentre i piedi sono più piccoli e più sporchi. Grande rispetto è mostrato verso il corpo del paziente, ma ancor di più quando si tratta di un membro della famiglia reale. La posizione prona è omesso in ossequio al re e alto rango della sua famiglia.

Anche nella vita quotidiana, si ha cura di conservare questo atteggiamento gerarchico verso il corpo. Non si dovrebbe mai puntare il piede verso un’altra persona, un altare o un’immagine sacra, o l’immagine del re (come ad esempio in una moneta baht tailandese). Quando  l’entourage del re passa sotto un ponte, tutte le persone che attraversano quel ponte in quel momento si devono fermare per evitare “di scavalcare” il governante.

un link che puo’ interessare é il sito http://thaimedicineguide.com/