Il songkran: il capodanno thailandese

Ottima notizia per tutti gli amanti della Thailandia: si avvicina come ogni anno il capodanno thailandese, ovvero il Songkran (in Thai: เทศกาลสงกรานต์). Questo particolare periodo si celebra tra il 13 e il 15 Aprile 2020, in primavera inoltrata.

Di conseguenza Aprile diventa il mese perfetto per tutti coloro che desiderano visitare questo meraviglioso posto per godere meglio delle sue potenzialità.
Andiamo a scoprire tutti i dettagli di questa festività, continua nella lettura!

Cos’è il Songkran?

La storia della tradizione del capodanno thailandese e l’etimologia della parola

Il nuovo anno thailandese è alle porte e se hai la possibilità di partecipare alle celebrazioni ne resterai certamente affascinato. Quello del capodanno thailandese è un evento unico, a cui tutti dovrebbero prendere parte almeno una volta nella vita.

Tutti gli amanti della Thailandia conosceranno alcune tradizioni del capodanno thailandese, e sognano di viverne almeno uno.

Il Songkran nasce come festività familiare. Tutti hanno l’abitudine di trascorerlo in famiglia, trattandosi di un momento magico nella storia della Thailandia. I Thailandesi si preparano in maniera particolarmente attiva per i festeggiamenti del capodanno, e questa festa non passa mai inosservata agli occhi della popolazione e ai turisti.

La parola Songkran deriva dal sanscritto saṃkrānti, che letteralmente significa “passaggio astrologico”. Coincide con l’inizio del segno dell’Ariete. Rappresenta il momento della trasformazione o cambiamento. Porta con se un’etimologia molto particolare, ed è bello conoscere il significato della parola per poter individuare anche lo spirito della festa: questa indica un periodo di passaggio, riferendosi in particolare allo zodiaco, un tema molto sentito all’interno della popolazione. Il passaggio al segno dell’ariete indica dunque l’inizio di un nuovo anno ricco di cambiamenti.

Il giorno 13 aprile rappresenta il Maha Songkran, il grande Songkran: il giorno in cui termina il segno dei pesci ed inizia l’ariete nel calendario thailandese. Il giorno successivo è chiamato Wan Nao e rappresenta la transizione tra il vecchio e il nuovo anno thailandese. Infine il terzo giorno è detto Wan Thaloeng Sok (วันเถลิงศก) o anche inizio della nuova era.

Il Songkran è inoltre la festa dell’acqua, dunque un’altra tradizione molto sentita è quella di divertirsi con delle meravigliose lotte d’acqua, e questa è la parte decisamente apprezzata anche da tutti i bambini.

Il songkran e le sue tradizioni

Cosa significa questa grande festa per la cultura thailandese?

Il Songkran si compone di diverse tradizioni che vengono seguite e rispettate in tempi determinati.
Nello specifico, alla vigilia del nuovo anno thailandese è tradizione pulire al meglio le proprie case, in modo che siano perfette e pronte per il giorno seguente, in cui ci svolge una processione con offerte da parte del popolo.

Nella seconda fase si assiste alla purificazione, e questa si tiene con il ringraziamento al lavoro dei più anziani da parte delle persone giovani, davanti alle immagini del Buddha, e in seguito avviene la stessa operazione al contrario.

Le processioni sono tipiche in questo particolare periodo in Thailandia, infatti sono l’aspetto principale di tutte le celebrazioni.

Un’altra tradizione è quella di vestirsi con un unico colore, acceso, in modo da aprire i festeggiamenti nel migliore dei modi.

Le grandi tradizioni thailandesi: i massaggi

Vivi la Thailandia provando sul tuo corpo i famosi massaggi tipici, beneficiando di tutti i vantaggi che apporta al corpo.

Se hai voglia di un po’ di relax, i massaggi thailandesi sono certamente la scelta migliore. Questo tipo di massaggio si compone di movimenti particolari che hanno lo scopo di effettuare pressione, stiramento e allungamento dei vari muscoli del corpo. Risulta infatti anche un’ottima modalità di yoga passivo in quanto sarà il massaggiatore a farti fare determinati movimenti per ottenere il rilassamento muscolare.

Nella cultura thailandese il massaggio Thai è molto importante ed è un massaggio tradizionale e terapeutico per una serie di fattori. Oltre ad essere un’ottima terapia permette di stimolare i canali energetici e migliorare e rinforzare l’autonomia e l’indipendenza di chi riceve il massaggio, ripristinando al massimo il suo flusso d’energia.

Il massaggio Thai dev’essere effettuato nel migliore dei modi da persone esperte per poter godere di tutto il relax e dei benefici che apporta al corpo, ed è necessario rilassarsi completamente per non ostacolare l’esecuzione del massaggio dall’operatore.

 

Riferimenti:

“The magic and traditions of Thai New Year (Songkran)”Tourism Authority of Thailand Newsroom. Archived from the original on 5 April 2014. Retrieved 12 December 2015.

“Myth and Ritual : A Study of the Songkran Festival” The Journal of the Royal Institute of Thailand29 (2): 345–350. Retrieved 5 August 2018

 

Devi essere connesso per inviare un commento.