Se siete alla ricerca di un massaggio Thai, in Thailandia o vicino a casa vostra, vi consigliamo 6 cose da sapere prima di fare un massaggio thai, per poter approfittare di questa esperienza, in modo da goderne appieno, apprezzandola in tutta sicurezza.

1. Il massaggio thailandese ha origine nell’antica India buddista

Il massaggio Thai trova le sue origini nello yoga buddista e i principi di questa arte si sono evoluti grazie ad Acharya Jivaka.

Jivaka era il medico personale del Buddha 2500 anni fa. Jivaka ha elaborato i suoi principi basandosi sul concetto di SEN (i meridiani del massaggio Thai), attraverso cui la forza della vita scorre. Questa forza non è una cosa metafisica, ma si tratta invece di fenomeni reali e palpabili. Un buon terapeuta può sentire il flusso della tensione bio-meccanica, il sangue e l’attività neurale secondo i principi del SEN.

Nel corso dei secoli questi principi si sono diffusi insieme al buddismo nel sud-est asiatico. Con il tempo il Buddismo e i principi del SEN si sono fusi con le tradizioni curative locali, per diventare ciò che oggi è noto in tutto il mondo come il massaggio Thai.

2. Il massaggio thailandese non è un servizio sessuale.

Vogliamo evitare qualsiasi ambiguità. Precisiamo con forza questo messaggio: qui non si pratica alcuna attività promiscqua.

Purtroppo operatori senza scrupoli offrono servizi sessuali sfruttando il nome del massaggio tailandese. Questa nomea è in gran parte l’effetto della crescita esplosiva dell’industria del turismo in Thailandia nel corso degli ultimi decenni, ma la stessa attività si ritrova anche in altri paesi.

Originariamente il massaggio thailandese era praticato tra i monaci nei monasteri buddisti in Thailandia. Tra i civili il massaggio Thai è stato praticato come arte di famiglia. Il massaggio tradizionale tailandese è fatto su un tappetino sottile, con il ricevente e il terapeuta completamente vestiti. Si trattava di compressione, mobilitazione e allungamento del corpo del ricevente. Il massaggio tailandese non ha bisogno di essere fatto in una stanza privata e può essere fatto a cielo aperto.

3. Come può aiutare il massaggio Thai…

Il massaggio Thailandese può alleviare il dolore articolare e muscolare che deriva dallo sport, dal fitness o da attività professionali, da posture errate come nel caso di persone che passano giornate davanti a PC. Il massaggio Thailandese aiuta anche a scuotere stati di depressione, ansia e stress, condizioni abbastanza comuni nel mondo di oggi.

Un massaggio Thai ben fatto aiuta a riallineare la postura e beneficerete di una migliore circolazione sanguigna attraverso tutto il corpo. Il massaggio Thai praticato con frequenza può aiutare a gestire il diabete, l’ipertensione, problemi intestinali, mal di schiena o problemi di cervicale. Una buona sessione di massaggio Thai permetterà di allentare le tensioni e rilassare il corpo, in modo da sentire più energia durante il giorno. Il massaggio thailandese aiuta anche a ridurre la pressione sanguigna.

4. Il massaggio Thai non è per …

Per coloro che hanno la febbre o un tumore. Il massaggio Thai aumenta la circolazione sanguigna e qualsiasi tipo di infezione o tumore maligno può diffondersi oltre la zona originale, infettando altro tessuto sano.

5. Cose da dire al vostro terapista

Come ogni tipo di modalità di massaggio, alcune tecniche di massaggio tailandese possono avere delle controindicazioni per le persone con malattie cardiache, ictus cerebrale, vene varicose, la gravidanza, l’artrite e osteoporosi. Quindi, siate sicuri di informare il terapeuta se versate in un qualsiasi di questi stati in modo che il terapeuta possa evitare le tecniche controindicate e potervi praticare  una sessione sicura e personalizzata.

6. Parlate con il vostro terapista.

Non siate timidi e comunicate con il vostro terapeuta: il terapeuta dovrà lavorare sul vostro corpo e se si instaura una buona relazione interpersonale, saprà anche praticarvi un miglior massaggio.

Ecco dunque 6 cose da sapere prima di fare un massaggio Thai che vi aiuteranno a meglio apprezzare quest’antica disciplina.

 

Devi essere connesso per inviare un commento.